Discorsi bestiali

Molte delle similitudini, delle metafore e delle espressioni idiomatiche fanno riferimento al mondo animale, alle qualità vere o presunte che le varie bestie mostrano di avere. In tanti casi c’è somiglianza tra inglese e italiano: "furbo come una volpe" as sly as a fox, "coraggioso come un leone" as brave as a lion, ma ci sono anche delle differenze. "Forte come un toro" in inglese è as strong as a horse — ossia come un cavallo, mentre "matto come una cavalla" è as mad as a March Hare (oltre che as mad as a hatter). La Lepre Marzolina (March Hare) e il Cappellaio matto (Mad Hatter) sono due personaggi di ALICE IN WONDERLAND, Alice nel Paese delle Meraviglie.

Da noi si dice "curioso come un gatto" e un proverbio inglese rincara la dose: Curiosity killed the cat "la curiosità uccise il gatto."

L’animale timido per eccellenza è il coniglio — in italiano. In inglese, invece, in questo caso si parla di chickens (galli, galline, polli e pulcini). He’s a chicken "è un coniglio" ossia un pauroso — non "un pollo" che è un ingenuo. La parola chicken viene usata anche come verbo in espressioni come to chicken out of something, ritirarsi da qualcosa (per esempio, da a fight una lotta) per paura. I pulcini li ritroviamo in Don’t count the chickens before they’re hatched — "non contare i pulcini prima che siano usciti dal guscio" che equivale al nostro "non dire quattro se non li hai nel sacco."

E a proposito di uova, "meglio un uovo oggi che una gallina domani" corrisponde come significato globale a A bird in the hand is worth two in the bush, un uccello catturato ne vale due ancora liberi — letteralmente in the hand è "in mano" e in the bush è "tra i cespugli." Un altro notissimo proverbio consiglia Don’t put all your eggs into one basket, "non mettere tutte le uova in un cestino solo" ossia non affidare tutte le tue sorti a un’unica possibilità. Per concludere col pollame, parliamo di oche; in inglese la gallina dalle uova d’oro è the goose that lay the golden egg "l’oca che depose l’uovo d’oro." E per dire che non si fanno differenze o favoritismi si dice che What’s sauce for the goose is sauce for the gander "la salsa che va bene per l’oca va bene anche per il papero."

C’è da farsi venire la pelle d’oca goose bumps...